INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRAMITE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA
EX ART. 13 REG. UE 2016/679 (GDPR) E VIGENTE NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Il Regolamento UE  679/2016 (“GDPR”) e la vigente normativa italiana di riferimento regolano la protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza ed impone una serie di obblighi in capo a chi tratta informazioni riferite ad altri soggetti. 

Nel rispetto degli adempimenti previsti dall’art. 13 GDPR sulla necessità di informare gli interessati e fornire le informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente dei dati personali, si fornisce la presente informativa.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Titolare del trattamento è, nella persona del legale rappresentante pro tempore: 

Vulcano S.p.A 

Viale Antonio Gramsci n. 23 – 80122 Napoli
C.F. e P.I. 07774460633

PEC: vulcanospa@legalmail.it 

E-Mail: info@vulcanospa.it

Ogni ulteriore informazione riguardante il trattamento dei dati è reperibile scrivendo all’indirizzo del titolare del trattamento dati.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Ad integrazione dell’informativa breve, con la presente si informano gli Interessati che la presenza e l’installazione di impianti di videosorveglianza è finalizzata a garantire: 

  1. il controllo sulla sicurezza delle aree comuni e degli spazi interni del Titolare del trattamento;
  2. tutela del patrimonio aziendale e del miglioramento della sicurezza all’esterno della struttura;

Il trattamento dei dati personali è da considerarsi lecito in quanto la base giuridica che legittima tale trattamento mediante videosorveglianza è l’interesse legittimo (art. 6, comma 1, lettera f del GDPR, nonché b) nonché esecuzione di un compito di interesse pubblico (art. 6, c. 1, l. e) GDPR). Ulteriori finalità del trattamento saranno comunicate con apposita nota informativa e, dove richiesto, previa espressione di specifico consenso dell’Interessato, qualora si riscontri il trattamento di dati particolari, per finalità ulteriori rispetto a quelle di cui sopra. 

MODALITÀ DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE

In tutte le aree in cui sono installati sistemi di videosorveglianza, gli stessi sono segnalati mediante l’affissione di cartelli (c.d. “informativa breve”). 

Il trattamento dei dati avverrà in modo lecito, secondo correttezza e in ossequio ai principi di necessità, liceità, proporzionalità e finalità. 

Le immagini, ove registrate, sono cancellate dopo 48 ore successive alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività e/o chiusura di uffici, nonché nel caso in cui si deve aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria. 

Per eventuali esigenze tecniche o per la particolare rischiosità dell’attività svolta, è ammesso un tempo più ampio di conservazione dei dati, che non può comunque superare i sette giorni. 

Le immagini sono consultabili dall’Autorità Giudiziari e di Polizia e dal personale autorizzato in base alla propria mansione o posizione gerarchica nell’ambito della unità organizzativa competente. In tal senso, è prevista una capillare distribuzione delle responsabilità ed i livelli di attività sui dati sono definiti attraverso procedure e istruzioni operative agli incaricati che sono adeguatamente formati e costantemente aggiornati sulle problematiche della privacy, sui potenziali pericoli e sulle responsabilità legate al trattamento dei dati. 

Nello specifico i responsabili degli uffici sono individuati quali autorizzati al trattamento dati. 

I dati saranno tutelati – attraverso idonee procedure di sicurezza – anche in caso di intervento tecnico di manutenzione e assistenza delle apparecchiature informatiche e delle relative procedure di elaborazione. Nell’informatizzare il dato, nel rispetto delle finalità espresse, il Titolare opera, sia dal punto di vista organizzativo che da quello tecnico, tutte le disposizioni atte a garantire i requisiti di sicurezza previsti per legge per prevenire i rischi di perdita di dati, di usi illeciti o non corretti, di accessi non autorizzati, e comunque per fare in modo che le operazioni compiute sui dati avvengano nel rispetto di regole di sicurezza in continuo e costante miglioramento.

I dati forniti non saranno oggetto di profilazione automatizzata di cui all’art. 22, par 1 e 4 del GDPR. In caso contrario, il Titolare provvederà a richiedere il consenso al suddetto trattamento all’Interessato.

Qualora una violazione dei dati forniti sia suscettibile di presentare un rischio elevato per i suoi diritti e le sue libertà, il Titolare comunicherà agli interessati la violazione senza ingiustificato ritardo (art. 34 GDPR).

DESTINATARI DEL TRATTAMENTO

Il Titolare non diffonderà a soggetti indeterminati i dati personali trattati, se non nei casi previsti da legge o da regolamento, ma li comunicherà nei casi previsti dalla legge, per le finalità segnalate, ai soggetti istituzionali (quali le autorità giudiziarie e la polizia giudiziaria). 

I dati dell’interessato non saranno trasferiti fuori dallo Spazio Economico Europeo, salvo esigenze specifiche e con le dovute garanzie, nonché con il consenso specifico. 

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Interessato del trattamento è colui che accede nei locali aziendali del Titolare del trattamento, il quale accetta di essere ripreso dai sistemi di videosorveglianza e/o videocontrollo. Per esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 a 22 del GDPR, l’interessato potrà rivolgersi all’Azienda. 

Il modulo per l’istanza di accesso ai dati della videosorveglianza è disponibile facendone richiesta via e-mail all’indirizzo del Titolare del trattamento dati. 

L’interessato ha il diritto di accedere in qualunque momento ai dati che lo riguardano. In particolare, potrà chiedere la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento dei dati stessi nei casi previsti, la revoca del consenso prestato, la portabilità dei dati che lo riguardano. L’interessato potrà altresì formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei dati nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione. L’Azienda ha, per legge, un termine di un mese per il riscontro delle richieste. 

L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito, salvo eventuali costi per la riproduzione. La relativa modulistica può essere richiesta via e-mail del Titolare. Il Titolare ha il diritto di chiedere informazioni necessarie al fine dell’identificazione del richiedente. 

E’ fatta salva la possibilità di proporre reclamo all’Autorità di controllo ai sensi dell’art. 77 GDPR o ricorso all’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 140-bis del Codice in materia di protezione dati personali, così come modificato dal d.lgs. n.101/2018.

November 2023 Il Titolare del trattamento